Accordo Yamidir: a Marzo in Italia i primi studenti nigeriani per la formazione professionale

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
3 minuti di lettura

Il Gran Priorato Autonomo di Liguria Osj Knights of Malta ha firmato un contratto con alcuni Governi locali nigeriani che dal mese di Marzo invieranno in Italia circa mille studenti per partecipare ad un percorso formativo su semplici attività artigianali.

Il progetto è stato concordato insieme alla associazione nigeriana Youth Awareness on Migration, Immigration, Development and Reintegration (IYAMIDR), che prevede l’invio di giovani ragazzi e ragazze nigeriane in Italia, e precisamente a Genova, per ricevere una preparazione professionale certificata da Istituti di formazione statali. Trecento ore di corso alla fine dei quali gli studenti rientreranno in Nigeria per mettere in pratica quanto appreso.

“Stiamo organizzando per il mese di Gennaio un incontro fra le nostre Istituzioni Pubbliche, il Sindaco, il Presidente della Regione Liguria e imprenditori liguri, e una delegazione nigeriana composta da imprenditori e rappresentanze politiche – afferma il dott. Antonio Lo Vecchio, Gran Priore del Gran Priorato della Liguria e Ministro degli Affari Commerciali Esteri della Confederazione Internazionale dei Gran Priorati Autonomi Osj Knights of Malta. Da questo incontro potranno nascere progetti di delocalizzazione di alcune imprese italiane in Nigeria con l’utilizzo di risorse locali che hanno partecipato al progetto di studio.

Questo progetto rappresenta una inversione di rotta fra la situazione attuale che ci vede alle prese con un fenomeno allarmate di immigrazione clandestina, e la capacità di creare occasioni di lavoro qualificato per giovani ragazzi africani nel loro paese e vicini alle loro famiglie”.

Lo Vecchio si è recato in Nigeria nel mese di Settembre 2023 per incontrare le maestranze diplomatiche del Paese e predisporre il percorso per agevolare le procedure autorizzative per gli studenti che verranno nel nostro Paese, oltre alle maestranze politiche nigeriane che sponsorizzano il progetto.

Per la Nigeria il fenomeno dell’emigrazione sta diventando un problema importante visto che le città vengono abbandonate da giovani alla volta di Paesi stranieri e in ricerca di fortuna, con costi e sfide che spesso hanno esiti infelici. Il progetto quindi darà la possibilità di creare tante piccole microeconomie locali in grado di dare vita ad attività produttive quali panifici, servizi per la ristorazione e per gli alberghi, gelaterie, pizzerie, piccole imprese di idraulica, meccanica, ponteggiatura e carrozzeria automobilistica.

Al momento sono stati trovati gli alloggi presso convitti e residenze per lo studio e sono stati contrattualizzati i percorsi didattici con alcuni Istituti scolastici alberghieri e Centri di Formazione Edile e Meccanica.

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *