Nasce la Confederazione Internazionale dei Gran Priorati Autonomi OSJ Knights of Malta

Elena Grasso
Elena Grasso - EG Communication
3 minuti di lettura

I Gran Priorati autonomi di Brasile, Bulgaria, Portogallo, Spagna, Piemonte Lombardia Liguria, Toscana,e Sicilia, si identificano nella medesima costituzione e nei loro statuti, e determinano di accorparsi nella Confederazione Internazionale dei Gran Priorati Autonomi OSJ Knights Of Malta.

Ed è proprio in detta Confederazione Internazionale, che vengono stabiliti alcuni dei  principi di assistenza, solidarietà, moralità ed umanità che sono congeniti nello spirito cavalleresco che ha sempre distinto lo OSJ dai tempi del suo fondatore Fra Gerardo Sasso, il monaco cristiano italiano, nato a Scala (Amalfi-Na), nel 1040 circa e morto  a Gerusalemme, il 3 settembre 1120, che nel 1099 fondò l’ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e nel 1113 ne fu il primo gran maestro; poi beatificato della Chiesa cattolica. Ed è appunto che, in seguito alla scissione dall’ OSJ Malta, quest’ultimi conservano la sovranità sancita dal trattato di Amiens (25 Marzo 1802), decidendo così, di costituirsi in uno stato confederato indipendente, conservando la loro autonomia ed i dettami dei loro statuti.

La Confederazione Internazionale è assolutamente distinta dagli altri rami ed Ordini ed è governata da un Gran Maestro che riveste il ruolo capo supremo della confederazione stessa.

La Confederazione Internazionale dei Gran Priorati Autonomi OSJ Knights of Malta, rappresenta un soggetto di diritto internazionale con personalità giuridica pubblica osservante delle leggi degli Stati o Regioni in cui essa opera, e la sua sede è quella stabilita dal Gran Maestro in carica che può domiciliarla in località da lui scelta come più opportuna. Le finalità della Confederazione Internazionale sono quelle che hanno sempre contraddistinto le gloriose ed onorevoli tradizioni della più antica e virtuosa cavalleria cristiana, nella quale uomini di merito si associano liberamente per difendere i valori della ormai moderna società, tutelando nel contempo la legalità, i diritti umani senza distinzioni di razza, credo religioso o politico, preservando la pace nel mondo, e contro la fame e la  miseria.

Va sottolineato che, la Confederazione Internazionale, come sancito nelle loro costituzioni, non ha scopi di lucro, anzi, tra i loro scopi troviamo: l’assistenza medica ed ospedaliera, l’istruzione alla cultura della legalità, l’istruzione allo studio e alla ricerca.

Lo scorso Ottobre a Roma l’Assemblea costituente ha approvato la Costituzione con l’elezione del Gran Consiglio e del Reggente. Nell’occasione sono stati nominati il Gran Cancelliere, il Ministro dell’Estero e degli Affari Esteri Commerciali ed Imprenditoriali.

Massimo Scuderi

Sponsor

Elena Grasso
By Elena Grasso EG Communication
Seguici
Business journalist and event planner presso EG Communication
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *